Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Percorso Sensoriale

Camminare a piedi nudi nella natura. Sentire, riscoprirsi, curarsi.

C’è un momento, in ogni percorso di cura, in cui il corpo chiede di rallentare.
Di sentire. Di tornare alle origini.

Nel nostro centro, abbiamo voluto creare un luogo speciale: un percorso sensoriale immersivo all’aperto, progettato In totale Privacy ha lo scopo di stimolare il piede e, attraverso di esso, tutto il sistema nervoso. Un cammino tra cortecce, ciottoli levigati, sabbia, erba e superfici naturali, dove ogni passo racconta una storia diversa.

Per chi è piu’ adatto? 

  • Per i bambini
  • Per gli anziani
  • Per gli Adulti: Per chi affronta un percorso Oncologico o NeurologicoPer donne in gravidanza– Per chi ha problematiche posturali o ai piedi

 

Per i bambini, per sostenere il loro sviluppo motorio e sensoriale, è gioco ed esplorazione.

Durante l’infanzia, il cervello si sviluppa attraverso l’esperienza del corpo: toccare, camminare su superfici diverse, mantenere l’equilibrio, adattarsi agli stimoli.
Tutte queste esperienze diventano allenamento per il sistema nervoso, fondamentali per crescere in modo armonico.

A cosa serve?

  • Migliora l’equilibrio e la coordinazione
  • Aiuta lo sviluppo dello schema corporeo
  • Stimola la percezione e la consapevolezza del corpo 
  • Rafforza piedi e arti inferiori con stimoli divertenti e controllati
  • Favorisce la concentrazione e l’autoregolazione nei bambini più attivi o ansiosi

 

Per gli anziani, è stimolo e risveglio dell’equilibrio, per ridurre cadute e migliorare la sicurezza nel cammino.

Più equilibrio, più sicurezza, più autonomia

Con l’avanzare dell’età, è naturale che equilibrio e stabilità si riducano. Il percorso sensoriale è pensato per offrire agli anziani uno strumento sicuro e stimolante per prevenire le cadute e migliorare la fiducia nel cammino quotidiano.

Attraverso superfici differenti, stimoli propriocettivi e semplici esercizi guidati, aiutiamo il sistema nervoso e muscolare a riattivarsi in modo graduale, lavorando su:

  • Equilibrio statico e dinamico
  • Rinforzo dei piedi e della caviglia
  • Percezione del corpo nello spazio (propriocettività)
  • Coordinazione e stabilità nella camminata
  • Riduzione della paura di cadere

Perché è importante?

Le cadute rappresentano una delle principali cause di perdita di autonomia nell’anziano. Allenare il corpo in modo controllato, con esercizi mirati su superfici che simulano le irregolarità della vita quotidiana, rafforza la sicurezza e l’indipendenza.

Per gli Adulti, è uno strumento riabilitativo efficace per migliorare postura, coordinazione ed equilibrio.

Grazie a superfici diverse, texture, e stimoli propriocettivi e vestibolari, il percorso stimola in modo profondo il sistema nervoso, con benefici concreti per:

  • Problematiche posturali: aiuta a correggere compensi e squilibri, migliorando l’allineamento del corpo e la percezione della propria postura
  • Dolori e disturbi ai piedi: ideale per chi soffre di fascite plantare, piede piatto, alluce valgo o ha bisogno di rinforzare e rieducare il piede nella camminata.
  • Disturbi neurologici: utile nei percorsi di fisioterapia neurologica (Parkinson, sclerosi multipla, neuropatie), per stimolare la neuroplasticità e migliorare l’equilibrio dinamico.
  • Riabilitazione oncologica: Dopo trattamenti come chemioterapia, radioterapia o chirurgia, possono comparire effetti collaterali come le neuropatie periferiche, che compromettono il benessere fisico e la percezione del proprio corpo.
Il Percorso Sensoriale aiuta a ristabilire una buona connessione mente-corpo, stimola i recettori sensoriali e favorisce il recupero della fiducia e della sicurezza nei movimenti quotidiani.

Per donne in gravidanza Il Percorso Sensoriale accompagna le donne in gravidanza nel migliorare la percezione del proprio corpo nello spazio e nel prevenire dolori muscolari legati ai cambiamenti posturali tipici della gestazione.

Le esperienze multisensoriali proposte favoriscono il rilassamento profondo, il contatto con il respiro e una gestione più consapevole dello stress — aspetti essenziali per il benessere psicofisico della futura mamma.

Vivere il proprio corpo in modo più armonico aiuta anche a entrare in sintonia con il bambino e a vivere la gravidanza con maggiore serenità e presenza.

Ogni percorso è unico. Ogni passo è parte di un viaggio. 
E ogni viaggio, con noi, inizia camminando a piedi nudi.

 

 

Contattaci
Invia tramite Whatsapp